L'istituto
L'Istituto Comprensivo Statale Alvignano insiste su un territorio che unisce tre comuni (Alvignano, Dragoni e Baia e Latina) ed è costitutito da un totale di 12 plessi:
- 5 plesi di Scuola dell'Infanzia (Alvignano, Dragoni San Giorgio, Dragoni Maiorano di Monte, Baia e Latina-Latina, Baia e Latina-Baia Centro);
- 4 plessi di Scuola Primaria (Alvignano, Dragoni, Baia e Latina-Latina, Baia e Latina-Baia Centro);
- 3 plessi di Scuola Secondaria di Primo Grado (Alvignano, Dragoni, Baia e Latina);
L'attuale assetto dell'IC Alvignano è il risultato di una continua crescita durante la quale l'IC non ha mai vissuto periodi di reggenza e di sottodimensionamento mantenendo attiva l'Autonomia scolastica. Negli anni, i Plessi che inizialmente costituivano l'IC "D. Santamaria" di Alvignano si sono arricchiti inglobando gli IC dei comuni limitrofi di Dragoni e di Baia e Latina, con i quali vi è una continuità geografica e territoriale di confini, a seguito di due importanti dimensionamenti scolastici. Il territorio intercomunale attualmente costituente l'IC presenta una tradizione storico-culturale quasi omogenea che ha spinto, nel corso delle varie dirigenze che si sono susseguite, ad ampliare l'OF dell'IC sino alla nascita dell'indirizzo musicale. Il territorio presenta infatti una tradizione storica bandistica specialmente nel comune di Baia e Latina. Inizialmente progetti di ampliamento dell'OF hanno preparato la strada per l'attivazione di un vero e proprio indirizzo musicale specifico ad oggi consolidato. Gli alunni che terminano il primo ciclo di istruzione presso il nostro IC hanno poi la possibilità di proseguire il proprio percorso formativo di indirizzo musicale seguendo una continuità che li vede coinvolti sin dalla scuola dell'infanzia. L'IC di Alvignano, infatti, attraverso attività progettuali di ampliamento ed arricchimento dell'OF coinvolge, tutt'oggi e con entusiasmo crescente, gli alunni e le alunne in specifiche esperienze che li portano a maturare una propria sensibilità nei confronti delle arti e della musica che diventano quasi una centralità nella loro formazione non solo culturale ma anche sociale.
La nostra VISION è un sistema formativo, aperto verso l’esterno, integrato e complessivo, fondato sul rispetto della persona e sulla valorizzazione dei rapporti interpersonali ed interistituzionali. L’I.C. “Alvignano”intende travalicare i confini didattici tradizionali ed essere luogo formativo in cui l’esplorazione di sistemi di collaborazioni tra gli attori del territorio, gli enti locali, le istituzioni, le autonomie, consolidi la formazione di ogni alunno. La Mission: è il mezzo con cui l’Istituto vuole ottenere l’obiettivo della Vision.“Accogliere ed includere per formare ed orientare tra esperienza e innovazione” La Mission, ossia le scelte educative che caratterizzano il nostro Istituto, si concretizzano nelle seguenti finaliità: elaborare il Piano come risposta della scuola ai bisogni emersi ; promuovere un efficace rapporto di comunicazione e collaborazione scuola-famiglia-territorio, valorizzando ogni sinergia; individuare le linee guida delle attività curricolari, extracurricolari, integrative, utilizzando opportunamente tutte le risorse e gli strumenti della scuola dell’Autonomia; favorire tutte le iniziative atte a promuovere il conseguimento del successo formativo e l’integrazione; prevenire e recuperare fenomeni di disagio, di dispersione e situazioni di handicap ; favorire l’inserimento e l’integrazione degli alunni stranieri; predisporre adeguati strumenti di monitoraggio, verifica e valutazione del P.T.O.F.
Il raggiungimento della Mission avviene attraverso importanti processi di progettualità, sviluppo e scambio tra tutte le aree (educativo-didattica, amministrativa,ausiliaria, tecnica, familiare, territoriale), che, a vario titolo, operano nella scuola. La VISION e la MISSION per essere: condivise fattibili accompagnate da una strategia e da azioni coerenti facilmente comprensibili vengono proposte dal Dirigente Scolastico successivamente discusse, rielaborate dallo Staff di Dirigenza e dal NIV che hanno il compito di rilevare proposte e osservazioni di tutto il Personale. Pertanto la progettazione curricolare, aggiuntiva/potenziata, ed extracurriculare avrà, un’impostazione orientata al miglioramento delle competenze, in ottica verticale, trasversale, integrata.Essa sarà innanzitutto rivolta all’attenta conservazione e consolidamento dei punti di forza già riscontrati ed evidenziati nel RAV. Le scelte metodologiche, la mediazione didatticoeducativa, gli strumenti di verifica degli apprendimenti e delle competenze, i processi di valutazione, saranno rivolti a garantire personalizzazione e successo formativo, inclusione e differenziazione, a seconda delle necessità, in una logica di collegialità e di condivisione delle procedure, dopo la loro validazione e approvazione in Collegio. Nell'ambito delle scelte strategiche contemplate per innalzare il successo formativo degli allievi, migliorare quantitativamente e qualitativamente il livello di performance e di padronanza delle competenze, questa Istituzione scolastica intende interpretare in maniera critica e consapevole i risultati recenti delle prove standardizzate.